Tour
della Calabria 5 giorni
Riserva Marina Capo Rizzuto, Sersale
- Valli Cupe
1°
Giorno
Arrivo e sistemazione in
hotel.
Eventuale
escursione da concordare in base all’orario di arrivo.
2°
Giorno
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta
del territorio delle Valli Cupe situato nella fascia mediterranea
ionica tra 300 e 500 metri sul livello del mare nel comune
di Sersale ai piedi del Parco Nazionale della Sila piccola.
Le Valli Cupe riservano all’escursionista paesaggi stupendi
nonostante la rigogliosa vegetazione,dove la ricchezza di
specie, indice di elevata biodiversità, rende l’aria
particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico.
I caratteristici crepacci, le altissime pareti di colore rossastro
e ed il meraviglioso Canyon con le sue cascate e le pareti
tortuose creano un habitat ideale per le specie animali e
vegetali protette e rare. Pranzo. In serata rientro in hotel
,cena e pernottamento.
3°
Giorno
Prima colazione e partenza per la visita guidata di Le Castella,
caratteristico borgo marino noto per il suo castello Aragonese
sorto tra le acque del mar Jonio e collegato alla terraferma
da un sottilissimo istmo. Giro nella Riserva Marina di Isola
Capo Rizzuto a bordo di un battello con fondale trasparente
(facoltativo) Pranzo. Proseguimento per Capo Colonna, affascinante
promontorio dedicato ad Hera Lacinia, figlia della Dea del
mare Thetide e visita della zona archeologica. Al termine,
rientro in hotel, cena e pernottamento.
4°
Giorno
Mezza pensione in hotel. Giornata libera o eventuale escursione
a scelta.
5°
Giorno
Prima colazione in hotel. Eventuale escursione da concordare
in base all’orario di partenza. Nel pomeriggio rientro
in sede. E fine dei nostri servizi.
Quota
individuale di partecipazione €
135,00
(minimo 45 partecipanti paganti)
La
quota comprende:
- N. 4 mezze pensioni in hotel 3*** come da programma
- N. 2 Escursioni come da programma in Bus GT
- Guide turistiche
- Acqua ai pasti
- N. 1 gratuità ogni 25 paganti (il 26°)
- Iva e tasse di servizio
La
quota non comprende:
Ingressi ove previsti, bibite e tutto quanto non espressamente
menzionato alla voce “comprende”.
Il
programma può essere variato in base alle esigenze
del gruppo
Supplementi
- Pasti in ristorante € 12,00 (1 primo, un secondo, contorno,
frutta)
- Cestino da viaggio € 4,00
- Battello con fondale Trasparente € 6,00
- Camera singola € 15,00 per giorno
Nota
bene
Trattasi
di solo preventivo, la quota potebbe subire alcune variazioni
in relazione alla data di conferma dei sevizi, alla disponibilità
delle strutture alberghiere e dei servizi scelti.
Escursioni
alternative
• Visita di Catanzaro
alla scoperta del vivace e animato capoluogo della regione,il
cui centro storico ricco di viuzze strette, palazzi e piazzette
antiche presenta ancora oggi un impianto urbanistico medioevale.
• Visita di Squillace,
caratterisco paese rinomato per la lavorazione delle ceramiche,
visita del castello detto Stridula, costruito da Guglielmo
D'Altavilla nel 1044.
• Visita del Parco
Archeologico “Scolacium”
con la vasta area forense,il teatro,la necropoli, la Basilica
Santa Maria della Roccella ed il museo che ospita opere romane
di grande importanza riemerse dagli scavi archeologici. Il
sito di Scolacium si trova nel territorio della più
interna Squillace e presenta una vasta serie di importanti
reperti..Gli scavi hanno restituito statue e ritratti, epigrafi,
ceramiche, monete, oggetti in bronzo, tutti reperti inediti
appartenenti ai vari edifici dell’area archeologica
che sono ospitati dal Museo Archeologico del parco.
• Visita Castello di Santa
Severina,austero
e possente che domina dall'alto la cittadina. La fortificazione
di questo alto sperone roccioso risale a molti secoli fa.
Il borgo, grazie alla posizione strategica e alla sua fortezza
divenne il centro di tutte le lotte di potere che sconvolsero
la zona. Il castello è stato completamente restaurato
ed aperto al pubblico nel 1998.
• Visita al Museo Archeologico di Crotone
che è un autentico gioiello in quanto a ricchezza di
contenuti e modalità di esposizione: moderno e attrezzato,
si snoda attraverso sale espositive che raccontano, con coerenza
e dovizia di informazioni.
• Visita di Altomonte,
centro medievale incastonato ai piedi del Pollino. L’abitato
è dominato dall’imponente Castello Feudale di
origine normanna costruito nel XII secolo. Nella parte del
borgo si trova la chiesa angioina di S.Maria della Consolazione.
Nel XV sec. Altomonte conobbe una notevole crescita artistica
e culturale con l’arrivo dei Domenicani nel cui convento
,oggi sede del Museo Civico,soggiornò Tommaso Campanella.
Si può ammirare la torre dei Pallotta,eretta dai Normanni
nel 1050;proseguendo si incontra la chiesa di San Francesco
di Paola con annesso il Convento,oggi sede del Municipio.
• Visita al Parco Archeologico di Sibari
che si trova sulla riva sinistra del fiume Crati. Gli scavi
hanno finora messo in luce la fase romana della città
più superficiale e consistente, ma è stato ultimamente
rinvenuto un intero quartiere artigianale della Sybaris arcaica
denominato Parco dei Tori.
• Visita di Stilo,
il paese custodito dalle pendici del Monte Consolino è
una delle città d’arte della Calabria, bella
e interessante; appartiene come borgo alla nostra “Isola
Bizantina”e conosciuta anche per aver dato i natali
a Tommaso Campanella, noto filosofo. Nel X secolo, Stilo accolse
eremiti e monaci basiliani che costruirono quel capolavoro
che è la Cattolica, ancora intatta,che si può
considerare il vero vanto della cittadina, nonché gioiello
architettonico bizantino di notevole importanza. Pranzo con
cestino fornito dall’hotel. Il pomeriggio sarà
dedicato alla visita di Gerace
dove si potrà
ammirare il castello circondato da uno stupendo paesaggio,
la Cattedrale romanica e la cripta sottostante. Rientro in
hotel,cena e pernottamento.
• Visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio
Calabria o Museo
Nazionale della Magna Grecia considerato dopo quello di Berlino,
il più grande e importante museo che conserva i reperti
della Magna Grecia e ospita i famosi Bronzi di Riace. Passeggiata
sul lungomare definito da D’Annunzio il chilometro più
bello d’Italia. Pranzo con cestino fornito dall’hotel.
Nel pomeriggio visita Castello Ruffo di Scilla: arroccato
su una rupe granitica che si protende verso il mare. Passeggiata
lungo la “Chianalea” che attraversa tutto il piccolo
borgo marinaro e visita delle botteghe artigiane. Al termine,
rientro in hotel, cena e pernottamento.
|