Un giorno all'interno del "Parco Avventura" ai piedi
della Sila
Il
programma, appositamente studiato per le scuole, prevede la
possibilità di trascorrere la mattinata all’interno
del Parco Avventura fruendo dei percorsi acrobatici composti
da giochi di equilibrio e di abilità. I ragazzi potranno
testare le proprie attitudini e capacità, l’autonomia
d’azione, lo spirito di gruppo e anche il proprio coraggio.
Nel pomeriggio, dopo pranzo, il divertimento lascerà
lo spazio all’apprendimento attraverso la pratica di
attività di “Orienteering” o di educazione
ambientale o ai viaggi sentimentali.
Cos’è
un Parco Avventura?
Un modo diverso ed emozionante
di trascorrere il proprio tempo libero, a stretto contatto
con la natura. Il primo Parco Avventura in Calabria, un parco
acrobatico sospeso tra gli alberi, immerso in uno splendido
bosco di faggi, nel cuore della Sila Piccola.
Attraverso l’uso di imbragature, che consentono di muoversi
in totale sicurezza, è possibile effettuare dei percorsi
tra gli alberi con giochi che si differenziano tra loro per
il livello di difficoltà e dove l’equilibrio,
lo spirito d’avventura, la voglia di mettersi in gioco,
la coordinazione e in parte anche la forza sono gli elementi
indispensabili per vincere la sfida.
Il Parco Avventura è assolutamente eco-compatibile
e aperto a tutti, offre attrattive e attività adatte
a persone di tutte le età. Personale qualificato provvede
ad un briefing iniziale prima di consentire l’accesso
ai percorsi seguendo i fruitori attraverso un percorso-pratica
utile ad esercitarsi e acquisire dimestichezza con le attrezzature.
Il tutto in totale sicurezza.
Tante emozioni, un'avventura unica!
Requisiti
per l’accesso
Per poter accedere ai percorsi baby l’altezza minima
dei bambini deve essere di 1 metro e massima di 1,40 metri;
per accedere ai percorsi verde, blu e rosso i ragazzi/adulti
devono avere un’altezza minima è di 1.40 metri
Informazioni
utili
- La permanenza massima
sui percorsi acrobatici è di 3 ore.
- Il Parco Avventura è dotato di servizi igienici,
bar, tavolini per il ristoro, un campetto di
calcetto e di pallavolo e diun’area
antistante per il parcheggio dei pullman.
- In caso di furti o smarrimento di oggetti personali da parte
di alunni e insegnanti, l’organizzazione non si assume
alcuna responsabilità, poiché il Parco Avventura
non prevede la custodia.
- Il Parco Avventura offre la possibilità, affidandosi
a ristoratori specializzati, di prevedere il pranzo a sacco
(2 panini, 1 frutto e snack, ½ litro di acqua minerale)
nella proposta qui indicata, con un costo aggiuntivo.
- Pranzo in rifugio (1 primo, 1 secondo, 1 contorno, la frutta
e ½ litro di acqua) con costo aggiuntivo.
- Il pranzo può essere consumato presso l’area
ristoro presente nel parco.
- Per la pratica dell’attività è obbligatorio
indossare scarpe da trekking o scarpe da ginnastica, in previsione
di tempo instabile sono consigliabili mantella antipioggia
o k-way.
- In caso di pioggia persistente se le attività vengono
interrotte, trascorse meno di 1,5 ore
dall’inizio, verrà riconosciuta una nuova entrata
alla classe, previa prenotazione.
- La capienza massima di partecipanti, che possono fruire
contemporaneamente dei percorsi
acrobatici, è di 40 ragazzi e 30 bambini. Si formeranno,
pertanto, dei gruppi in accordo con i
docenti per la gestione dei flussi.
- Tutte le attività sono seguite da figure professionali
idonee, riconosciute dalla Regione Calabria e si svolgono
i totale sicurezza.
- L’ingresso per gli insegnanti è gratuito.
Per
informazioni e prenotazioni:
Tel./Fax
0961 760673 o 338 2887689
|